Questa sera il Festival di Sanremo si trasformerà in una sorta di Club Tenco, sia per la presenza di un ospite d’eccezione come Gino Paoli (ma ci saranno anche Paolo Nutini, Luca Zingaretti, Enrico Brignano, il mago Silvan), sia per la scelta di chiedere ai 14 Big di cantare alcune delle più grandi canzoni della musica italiana. L’appuntamento è su Rai1 alle 20,30 con l’anteprima affidata a Pif e poi con lo spettacolo vero e proprio.
“L’imperativo è portare il Festival fuori dell’Ariston”. Da anni il ritornello si ripresenta. Un obiettivo che tuttavia resta sempre sulla carta. E in particolare proprio quest’anno. Il Comune non ha avuto la possibilità di sovvenzionare manifestazioni collaterali in giro per la città. I commercianti, senza la copertura economica di Palazzo Bellevue, non ci pensano proprio a muoversi per organizzare qualcosa. Risultato: niente eventi di intrattenimento.
Finalmente Mediaset comunica che il film La grande bellezza andrà in onda in prima visione assoluta, su Canale 5, il prossimo 4 marzo.
Si chiama Davide Combusti, in arte The Niro, ed in lui, anche se nato a Roma, c’è un pezzetto di Maremma, che ha portato a Sanremo. Il giovane cantautore, che si è esibito ieri sera tra le Nuove Proposte, passando il turno ed accedendo alla finale di stasera, è infatti originario del piccolo comune di Montieri. I suoi nonni, Cosetta e Renato, ballerini molto bravi, erano montierini doc e conosciuti un po’ dovunque. Davide, 36 anni, che è nato a Roma, da ragazzino era spesso a Montieri a giocare con i suoi coetanei a tornei di calcetto. Da un’indiscrezione fattaci, sembra che la sua canzone sanremese 1969 sia stata scritta guardando il meraviglioso cielo stellato che si vede dal poggio.
E’ stata una puntata particolare quella del 20 febbraio: MasterChef Italia ha finalmente mandato fuori dalla cucina Rachida. La sarta marocchina è stata eliminata insieme a Eleonora. I due episodi di MasterChef 3 sono andati in onda in contemporanea con la terza serata del Festival di Sanremo.
Quinto giorno di conferenza stampa da Sanremo e scoppia il “caso Sinigallia”. Inizio insolito con il gruppo vocale visto ieri sul palco che offre un’esibizione davanti ai giornalisti. Fazio: “Ieri è stata una puntata molto difficile, anche se bella”. Vengono profusi complimenti alla squadra audio/video di Duccio Forzano.
Masterchef 3 è alle battute finali. La puntata in onda giovedì 20 febbraio, su Sky uno, inizia con i sei concorrenti rimasti in gara che si trovano di fronte a sei frigoriferi la cui funzione è di sostituire la mistery box della serata.
Terza serata del Festival di Sanremo. Dopo il crollo degli ascolti di ieri, vediamo se gli autori e i conduttori riusciranno a risollevare le sorti della kermesse canora.
Ore 20.30 passate da diversi minuti minuti, parte l’anteprima di Pif, Sanremo e Sanromolo.
Il titolo è “Liberi alla meta (‘)”. La squadra in oggetto si chiama “La Drola”. Si tratta di un programma indubbiamente singolare che parla della prima squadra di rugby al mondo interamente formata da detenuti nel carcere di Torino. A documentare tutta la vicenda è il programma che va in onda sabato 22 febbraio su Rai3 in seconda serata “Liberi alla meta (‘).
Giancarlo Leone, direttore di Rai1, aveva appena annunciato, nella conferenza stampa di questa mattina, di aver inviato una comunicazione a tutti i programmi della sua rete, con l’invito esplicito a non ospitare i contestatori della prima serata del Festival. Invece Antonio Sollazzo, uno dei protagonisti della protesta, era presente, in collegamento telefonico, a Un giorno da pecora, il programma in onda sulla seconda rete radiofonica condotto da Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro.