Fabio Fazio vince la prima sfida degli ascolti del 2018. Che tempo che ha raggiunto il 17.85% di share. Cresce Non è L’Arena con Massimo Giletti che ha ospitato, nella parte finale dell’intrattenimento Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser.
Lo speciale di Soliti ignoti – il ritorno abbinato alla Lotteria Italia vince ma non stravince. Non è stata la prova migliore per Amadeus che ha segnato un passo indietro nella numerosa serie dei suoi successi. Rock Economy si ferma al 14.6% ma ha rappresentato l’unica alternativa alla monotonia di una Lotteria Italia che la Rai continua a gettare nel degrado.
Il film Cenerentola di Kenneth Branagh del 2015 vince la prima serata con oltre il 23% di share. Rai 1 umilia la concorrenza rappresentata dalla quinta puntata di Sacrificio d’amore. La soap, infatti, crolla addirittura al di sotto del 9% facendo registrare il peggior risultato d’audience di questa stagione per Canale 5. Anche il Gran galà del ghiaccio su Italia 1 non va oltre il 3.5% di share.
Prima serata completamente appannaggio di Rai 1 con il nuovo programma di Alberto Angela. Meraviglie, la penisola dei tesori si stabilizza al 23.8% di share. Neppure l’ultima puntata Le tre rose di Eva 4 riesce a sfondare il tetto del 14%, si ferma, infatti, al 13.9% concludendo una stagione mai caratterizzata da ascolti brillanti.
Rai 1 conquista il 23% di share grazie all’incontro Juventus- Torino valido per la Coppa Italia. La partita è stata trasmessa senza la telecronaca per lo sciopero dei cronisti Rai. Tutta la serata è stata caratterizzata da un susseguirsi incessante di pellicole, molte delle quali già passate in video.
Vince il calcio in prima serata con l’incontro Napoli- Atalanta seguito da Rai 1. Aumenta, anche se leggermente, il pubblico che ha seguito la terza puntata di Victoria, la serie inglese sulla regina vissuta a metà Ottocento. Da segnalare il completo tracollo del concerto Nek – Unici in Arena che, andato in onda su Italia 1, ha di poco superato il 3% di share.
Buon risultato per lo speciale Roberto Bolle- danza con me che, in mancanza di concorrenza, è riuscito a superare il 21% di share. La prima edizione, andata in onda ad ottobre del 2016, aveva conquistato il 17.7% di share. Ma era andato in onda di sabato sera ed aveva come concorrenza Tu si que vales su Canale 5.
Rai 1 ha fatto il pieno di ascolti per la notte di Capodanno. Amadeus con L’anno che verrà, umilia Federica Panicucci che ha condotto Capodanno in musica e si è bloccata al 17% di share.
Non c’è speranza per Sacrificio d’amore. La soap opera in onda il venerdì su Canale 5 scende ancora al di sotto del 10%. Vince la serata Rai 1 con il film Maleficient. L’ultima puntata in prime time del docu- reality “La strada senza tasse” si ferma al 3.4%.
La replica del mega concerto di Vasco Rossi, andato in onda su Rai 1 lo scorso 1 luglio, si fa superare dalla penultima puntata di Le tre rose di Eva 4. Buon risultato per La grande storia su Rai3, mentre la puntata di Colorado su Italia 1 si è fermata al 6.6% di share.