Risultato negativo per la prima puntata di Sacrificio d’amore. La nuova serie in costume con Francesco Arca, sfiora il 10% facendo registrare il peggior risultato d’ascolto nell’autunno 2017, per una fiction Mediaset. Su Rai 1 60 Zecchini vince la serata in maniera facile e senza presentare nessuna idea originale. Un adattamento per minori di tale e quale. da un professionista come Carlo Conti ci si aspettava di più. Anche lui si è adagiato sull’usato sicuro. Su NOVE Maurizio Crozza chiude in bellezza raggiungendo il 4.6% di share. Senza la concorrenza di Bake off Italia 5- Dolci in forno, il comico genovese riprende una fetta del suo pubblico. Su Real time, infatti andava in onda la prima delle due puntate di Bake off in versione celebrity che non ha convinto e non ha raggiunto neppure il 3% di share.
La cena di Natale blocca pericolosamente Le tre rose di Eva 4. Vince il film di Rai1, la serie di Canale 5 scende ancor più negli ascolti e su ferma al 12%. Chiaro segnale che i fan hanno visto sfavorevolmente la “resurrezione” della protagonista Aurora Gori (Anna Safroncik). Oltre due milioni sono stati gli spettatori per la lunga diretta dell’Andrea Chenier che inaugurava la stagione della Scala di Milano. Un risultato prezioso che va incrementato.
La prima puntata di Music con Paolo Bonolis non riesce a vincere la serata e si ferma al 15% di share, superata dal film in onda su Rai 1 che ha ampiamente superato il 18% di share. Mantiene il proprio zoccolo duro Chi l’ha visto? che si occupava di due madri scomparse. Atlantide con Andrea Purgatori su La 7 aggancia il 2% di share.
La prima serata è stata conquistata dalla serie La strada di casa con Alessio Boni che ha sfiorato il 24% di share. In seconda posizione Canale 5 con l’incontro di calcio valido per l’ammissione agli ottavi di finale della Champions League Roma – Qarabag. Ottimo risultato per Le iene show. Floris vince sulla Berlinguer nello scontro del martedì sera fra talk show.
La finale della seconda edizione del Grande Fratello Vip con la vittoria di Daniele Bossari, ha sfiorato il 31% di share. Tiene le sue posizioni la fiction Scomparsa che, contro una concorrenza così forte, ha portato alla prime rete un bottino del 24%.
E’ ancora Rosy Abate a vincere la serata. La quarta puntata della serie in onda su Canale 5 ha perso, però, qualche punto di share rispetto al passato. Che tempo che fa si ferma, nella prima parte al 15% nonostante una puntata fiume finita oltre la mezzanotte e la presenza di Filippa Lagerback vestita da sposa. Buoni risultati per Le iene, mentre Massimo Giletti con Non è L’Arena va al di sotto del 6%.
Sabato sera senza storia: la semifinale di Tu si que vales supera il 28% e conquista l’ennesima vittoria. Il programma non aveva nessuna concorrenza. Rai 1, a corto di show e di idee, ha proposto il film Amore, cucina e Curry. Solo Ulisse- il piacere della scoperta ha rappresentato l’alternativa con il ricordo dei 50 anni dal primo trapianto di cuore realizzato da professor Barnard.
Nadia Toffa, uno dei volti più noti ed apprezzati del programma di Italia 1 Le Iene show ha avuto un malore, ieri 2 dicembre. La conduttrice e inviata del programma, si è sentita male verso le 14:00 nella hall di un albergo di Trieste, città dove si trovava per lavoro.
Ricoverata urgentemente all’ospedale di Cattinara della stessa città è in prognosi riservata.
Vince ancora Tale e quale in una serata senza concorrenza, con Canale 5 che non fa contro programmazione e mette in onda, sia pur in prima visione, il film Vacanze ai Caraibi. I dati più importanti vengono dalle tv digitali. Fratelli di Crozza su NOVE non riesce ad arrivare al 4% di share, valore, invece, ampiamente superato dalla puntata finale di Bake off Italia 5- dolci in forno che ha incoronato il vincitore della quinta edizione.Niente da fare per Propaganda live che paga lo scotto della lunga diretta del venerdì.Quarto grado su Retequattro mantiene il suo zoccolo duro di pubblico appassionato alla cronaca nera.
Come ogni anno dal 6 al 10 dicembre si terrà “Più libri più liberi“. La Fiera della piccola e media editoria, giunta alla16° edizione. e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), quest’anno abbandona di fatto, la storica sede del Palazzo dei Congressi, traslocando al Roma convention center La Nuvola di Fuksas.