All’appello mancano solo le due signore della domenica (Mara Venier e Barbara d’Urso), il decano degli anchorman (Maurizio Costanzo), e l’ultima sfornata dei talk (Nicola Porro con Quarta Repubblica sulla nuova Retequattro, Giovanni Floris con diMartedì e Piazza Pulita di Corrado Formigli).
Sembrava soltanto un caso, invece si è rivelato, per tutto il corso della settimana d’esordio, un trend consolidato. I telespettatori hanno assistito ad un evento che soltanto alla vigilia del 3 settembre sembrava impossibile.
Nella prima settimana degli scontri diretti televisivi la medaglia d’oro va assegnata a Tiberio Timperi e Francesca Fialdini, nonostante le battute sulle raccomandazioni o i fuori onda contro i copioni, la coppia del pomeriggio di Raiuno è partita con il piede giusto (share intorno al 17%) superando Barbara d’Urso.
I mesi estivi del 2018 sono stati caratterizzati da pochi eventi degni di nota. Come al solito hanno imperversato le repliche su tutte le reti generaliste. Dalla Rai a La7, passando per le reti Mediaset, la programmazione è stata un continuo riproporre programmi e fiction già andati in onda.
Gli 80 anni di Maurizio Costanzo e i sorteggi della Champions League erano due degli appuntamenti più attesi della settimana. Una settimana che ancora una volta premia la serie tv The Good Doctor, l’unica ventata fresca di un’estate tv piena zeppa di repliche. Oltre 4 milioni e 100 mila la media spettatori per la serie di Raiuno pari al 21% di share.
Si è chiusa un’era per la mattina di Rai 1 e per Antonella Clerici. La conduttrice di La prova del cuoco, come sappiamo, ha lasciato il testimone del cooking show da lei portato al successo, ad Elisa Isoardi.
Il telespettatore che si sintonizza su Rai e Mediaset nelle ore mattutine, troverà pochi programmi da seguire. I palinsesti infatti sono infarciti di repliche. Ciononostante qualche oasi pure esiste.
L’amarcord televisivo è il piatto forte di Rai 1. La prima rete oramai da anni propone in estate nella fascia dell’access prime-time il programma di immagini e filmati tratti dalleTeche Rai il cui titolo è proprio TecheTecheTè. Il successo dell’edizione 2018 supera di gran lunga il gradimento di pubblico del passato.
Nello score della settimana SuperQuark batte allo sprint sia le repliche di Don Matteo 10 sia quelle dell’Allieva. Con questi tre appuntamenti Raiuno viaggia in prima serata intorno al 15% di share e ai due milioni e mezzo di spettatori di media.
Oggi, venerdì 24 agosto, Antonio Pennarella è morto a soli 58 anni. L’attore napoletano è scomparso dopo una lunga malattia. I telespettatori lo ricordano per la sua partecipazione alla soap Un posto al sole.