Quarant’anni fa, siamo nel 1977, faceva il suo esordo Quantunque io, varietà comico televisivo in quattro puntate, scritto da Enrico Montesano e da Ferruccio Fantone, diretto da Romolo Siena e condotto dallo stesso Enrico Montesano. Andava in onda sulla Rete 2 (l’attuale Rai2), dal 6 al 27 marzo, alle 20.40 di ogni domenica. Particolarità: questo fu il primo varietà trasmesso ufficialmente a colori dal secondo canale della Rai.
Domenica 3 settembre. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Un passo dal cielo 3. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Aliloke. Mentre in caserma arriva la denuncia di una scomparsa nella comunità di Aliloke, a San Candido c’è fermento per la tradizionale festa country. Giorgio (Gabriele Rossi) coglie l’occasione per far ingelosire Chiara con l’aiuto di Manuela (Giusy Buscemi). A seguire, il secondo episodio, Il castello di Monguelfo.
Sabato 2 settembre. Su Raiuno, alle 20.30, Calcio: Spagna – Italia. Qualificazioni Mondiale 2018. Match decisivo per gli Azzurri al Santiago Bernabeu di Madrid.
Venerdì 1 settembre. Su Raitre, alle 21.15, la prima puntata della fiction Fleming – Essere James Bond. In questa miniserie scopriamo la vita dello scrittore Ian Fleming che non fu meno spericolata di quella di James Bond.Giamaica, 1952: mentre si appresta a completare il suo primo romanzo con protagonista l’agente 007, Ian Fleming (Dominic Cooper) ritorna con la mente alla sua giovinezza. La guerra è alle porte e l’ammiraglio Godfrey (Samuel West) lo convince ad entrare nel controspionaggio.
Ieri e oggi, iniziato nel 1967, è stato un programma televisivo di varietà della Rai, che andava in onda sull’allora Secondo Canale. La prima edizione andò in onda dal 21 novembre 1967 al 9 aprile 1968, condotta da Lelio Luttazzi, alla quale ne seguirono altre otto, fino al 1980.
Mercoledì 30 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, Speciale Overland 18 – Le strade dell’Islam. I capi spedizione Beppe e Filippo Tenti raccontano per immagini l’ultima grande impresa della storica carovana di camion arancioni: un viaggio di 30.000 km in Centro Asia e Medio Oriente per raccontare culture, tradizioni e riti religiosi di territori difficili e rischiosi, ma altrettanto affascinanti.
Correva l’anno 1977. La Rai da poco più di un anno stava sperimentando la riforma radiotelevisiva approvata dal Parlamento nel 1975. Riforma che toglieva il controllo dell’azienda di Stato dal Governo e lo trasferiva al Parlamento, nel tentativo di far rappresentare tutte le forze politiche nella televisione italiana. La prima Rete Rai, diretta allora da […]
Domenica 27 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Un passo dal cielo 3. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Oltre il buio. La scomparsa di Chiara (Claudia Gaffuri) scatena l’allarme. Intanto, mentre Vincenzo (Enrico Iannello) incontra Rico (Fabio Fulco), il marito di Eva (RocioMunozMorales), Pietro (Terence Hill) si scusa con Natasha (Caterina Shulha) per non averla aggiornata sulle indagini del figlio. A seguire, il secondo episodio Soldi sporchi.
Sabato 26 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Castrocaro 2017. Marco Liorni e Rossella Brescia, affiancati da Sergio Friscia, conducono la 60° edizione della kermesse musicale dedicata alle voci nuove italiane. Dodici talenti emergenti si sfidano davanti ad una giuria formata da noti professionisti, accompagnati dall’orchestra diretta dal Maestro Stefano Palatresi.
Come consuetudine, dal 1957, lo spettacolo di punta tra l’ottobre e il 6 gennaio dell’anno successivo, era Canzonissima. Questo titolo,rimasto tale per le edizioni 1959/60, 1960/61, 1961/62, 1962/63, ritornerà solo nell’edizione 1968/69 e rimarrà tale fino alla fine, con l’ultima edizione quella del 1974/75. Si trattava di una gara canora fra cantanti affermati abbinata alla Lotteria di Capodanno, chiamata poi Lotteria Italia.