L’esordio di Storie maledette con Franca Leosini che intervista Sabrina e Cosima Misseri va oltre il 7%. Crolla Furore- Capitolo secondo che scende al di sotto del 10% e concede a Che tempo che fa su Rai 1 di vincere la serata. Ma Fabio Fazio per conquistando la vittoria del prime time non va oltre il 14 e il 13% nelle due parti del suo talk show. Non è L’Arena di Massimo Giletti si stabilizza sul 5.8% nonostante la lunga durata e la presenza, dopo mezzanotte, di Rocco Siffredi che ha aperto una parentesi hard nel programma.
L’attesissimo esordio di Ballando con le stelle 13 ha conquistato il 20.4% di share ma non è riuscito a intaccare il primato di C’è posta per te. Il people show di Canale 5 ha potuto godere di una stagione senza alcuna contro programmazione ed ha consolidato i propri risultati. Difficile adesso scalfirli. La prima serata di sabato fa registrare il discreto risultato di Presadiretta. Riccardo Iacona è riuscito a ritagliarsi uno spazio tra i due colossi dello spettacolo di Rai 1 e Canale 5.
Ancora un calo per Sanremo Young che scende al 17.3% nonostante la presenza di Carlo Conti e Massimo Ranieri. L’esordio aveva conquistato oltre di 20%. Chiude con l’ultimo flop Immaturi- la serie che precipita sotto il 12%. Con questi deludenti risultati è prevedibile che non ci sarà una seconda stagione. Nemo- nessuno escluso riprende dal 4.5% con una puntata che non disdegna, dopo la conclusione della fascia protetta, di strizzare l’occhio ad argomenti hot.
La serata è vinta da Don Matteo 11. Ma da segnalare ci sono il successo dei due talk show di Retequattro e La7. Sull’onda dell’interesse per il prossimo scenario politico, Quinta colonna e Piazzapulita svettano rispettivamente al 6 a al 7%. La nuova edizione di Boss in incognito non decolla.Bene su Tv 8 in chiaro l’incontro di calcio Lazio- Dinamo Kiev per l’Europa League.
L’incontro Tottenham – Juventus valido per l’andata degli ottavi di finale di Champions league ha vinto la serata superando il 28%. Non riesce a decollare la seconda stagione di E’ arrivata la felicità che crolla al 10%, segnale fortissimo dei telespettatori che non hanno gradito l’inserimento della malattia in una serie gioiosa e leggera.
La grande sorpresa del prime time è il risultato di Giovanni Floris che, con diMartedì ha superato il 9% di share. Anche il diretto competitor #cartabianca aumenta gli ascolti e arriva al 5%. Cominciano a diminuire i telespettatori per le repliche de Il commissario Montalbano: la riproposizione di Un covo di vipere ha ottenuto il 24.8% di share. Risultato alto ma inferiore agli standard precedenti.
Continuano a tenere banco gli approfondimenti sul dopo- voto. Porta a porta raggiunge il 14.5% e lo speciale Dalla vostra parte- dopo il voto si assicura il 3.5%. Propaganda live su La7 supera il 5%. Ma, naturalmente, a vincere è l’appuntamento con L’isola dei famosi 2018 che sfiora il 25%.
Più che la prima serata, ad interessare, nella giornata del 4 marzo, è stata la seconda con un affollamento di talk show e approfondimenti per seguire i risultati elettorali. Ottimo riscontro per la Maratona Mentana che supera il 15%. Rai 1 con Bruno Vespa raggiunge e supera il 21% di share. L’attenzione dei telespettatori per il responso delle urne è stato davvero elevata.
Vince C’è posta per te anche se perde qualche punto di share. Ultimo sabato senza concorrenza per il people show di Maria de Filippi: il 10 marzo arriva Ballando con le stelle. Da segnalare il buon risultato di Presadiretta che ha proposto una ben documentata inchiesta sui farmaci omeopatici.
Esordio al di sotto delle aspettative per la quinta stagione di Boss in incognito con Gabriele Corsi. La prima puntata si attesta al 6.9% mentre l’analoga della scorsa edizione condotta da Nicola Savino aveva fatto registrare l’8.5%. Vince lo speciale Porta a porta per la chiusura della campagna elettorale. A Bruno Vespa basta il 13.6% per avere la meglio sulla settima puntata di Immaturi la serie in onda su Canale 5.